Ambiente obesogenico

La facilità di acquisizione di alimenti poco salutari e un'urbanistica che scoraggia il camminare e l'uso della bicicletta sono i principali responsabili della creazione di ambienti obesogenici.

Un ambiente obesogenico è quell'ambiente che favorisce l'aumento di peso e l'obesità tra la popolazione.[1] Questo contesto comporta una combinazione di fattori che promuovono e incentivano il consumo di alimenti poco salutari e uno stile di vita sedentario. Gli ambienti obesogeni facilitano l'aumento di peso e l'obesità, aumentando il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.[2][3][4]

Ambienti obesogenici

Negli ambienti obesogenici troviamo:

  • Disponibilità di alimenti poco salutari. Molto presenti nei supermercati e nei punti vendita di cibo veloce, ultralavorati e ricco di calorie, grassi e zuccheri, generalmente più economici rispetto agli alimenti salutari.[5]
  • Pubblicità di alimenti non salutari, con una promozione intensa di prodotti poco nutritivi, specialmente rivolta a bambini e adolescenti.[6]
  • Un ambiente fisico con poca infrastruttura per l'attività motoria, con strade poco adatte al camminare o al ciclismo, progettate per facilitare la circolazione delle auto. Pochi parchi, palestre o aree ricreative vicine alle zone residenziali.[5]
  • Uno stile di vita sedentario, con un tempo libero basato sull'uso della tecnologia, il ricorso ai mezzi di trasporto motorizzati e senza promozione dell'attività fisica.[6][5]
  • Fattori socioeconomici che si correlano con l'obesità, con una relazione diretta tra un livello di reddito inferiore e un maggior consumo di alimenti poco salutari e tassi più bassi di attività fisica.[7][8]
  • Fattori culturali e relazionali che influenzano lo stile di vita degli individui. Se le norme sociali e culturali favoriscono il consumo di grandi porzioni di cibo, e l'inattività fisica o il sovrappeso sono socialmente accettati, è più probabile che gli individui sviluppino obesità.[8]

Note

  1. ^ (EN) What is Obesogenic Environment?, su University of Nevada, Reno.
  2. ^ (EN) Nicolas J. Pillon, Ruth J.F. Loos, Sally M. Marshall e Juleen R. Zierath, Metabolic consequences of obesity and type 2 diabetes: Balancing genes and environment for personalized care, in Cell, vol. 184, n. 6, 18 marzo 2021, pp. 1530–1544, DOI:10.1016/j.cell.2021.02.012, ISSN 0092-8674 (WC · ACNP), PMC 9191863, PMID 33675692.
  3. ^ (EN) Fangqi Guo, Georgiana Bostean, Vincent Berardi, Alfredo J. Velasquez e Jennifer W. Robinette, Obesogenic environments and cardiovascular disease: a path analysis using US nationally representative data, in BMC Public Health, vol. 22, 10 aprile 2022, pp. 703, DOI:10.1186/s12889-022-13100-4, ISSN 1471-2458 (WC · ACNP), PMC 8994874, PMID 35399056.
  4. ^ (EN) Shannon M. Conroy, Salma Shariff-Marco, Juan Yang, Andrew Hertz, Myles Cockburn, Yurii B. Shvetsov, Christina A. Clarke, Cheryl L. Abright e Christopher A. Haiman, Characterizing the Neighborhood Obesogenic Environment in the Multiethnic Cohort: a Multi-level Infrastructure for Cancer Health Disparities Research, in Cancer causes & control : CCC, vol. 29, n. 1, 2018-01, pp. 167, DOI:10.1007/s10552-017-0980-1, PMID 29222610.
  5. ^ a b c (ES) El ambiente obesogénico y la publicidad, su Fundación Caja Rural, 1º luglio 2024.
  6. ^ a b (ES) Alejandro Martínez Espinosa, La consolidación del ambiente obesogénico en México, in Estudios sociales (Hermosillo, Son.), vol. 27, n. 50, 2017-12, DOI:10.24836/es.v27i50.454, ISSN 0188-4557 (WC · ACNP).
  7. ^ (ES) Alba Martínez García, Ambiente obesogénico: barreras para mantener un peso saludable, Universitat d'Alacant / Universidad de Alicante, 2020.
  8. ^ a b (ES) Beatriz Robles, Quien quiere, no puede: por qué la obesidad se ceba en los más pobres, in El País, 28 novembre 2021, ISSN 1134-6582 (WC · ACNP).

Voci correlate