Agnese di Hohenstaufen (figlia di Corrado)

Agnese di Staufen (1176 circa – Stade, 7 o 9 maggio 1204) fu l'erede di Corrado di Hohenstaufen, conte palatino del Reno, e dal 1195 al 1204, come moglie di Enrico il Vecchio di Braunschweig, fu contessa palatina del Reno.

Biografia

Il padre di Agnese, Corrado, conte palatino del Reno e fratellastro dell'imperatore Federico Barbarossa, era un nobile che si batteva per la pace e l'equilibrio nell'impero. Già prima del 1180 aveva combinato il fidanzamento della figlia con Enrico, il figlio maggiore di Enrico il Leone, al fine di far cessare il rinnovato conflitto tra gli Staufer e Welfen attraverso questa unione.

Nel 1193, il figlio del Barbarossa, l'imperatore Enrico VI, cercò un'alleanza politica con il re francese Filippo II Augusto e quindi volle dare in moglie Agnese, che era sua cugina. Quando il giovane Welfen Enrico venne a conoscenza di questo piano, entrò in contatto con i genitori di Agnese. Corrado evitò di fare una dichiarazione vincolante sul fidanzamento della figlia, poiché da un lato sosteneva la progettata unione con il re francese, e dall'altro non voleva snobbare Enrico, che era adorato da sua figlia.

La madre di Agnese, Ermengarda di Henneberg († 1197), continuò a sostenere il matrimonio della figlia con il Welfen. Poco dopo, approfittò dell'assenza di suo marito, che stava con Enrico VI, per resistere al piano dell'imperatore. Fece venire il giovane Enrico al castello di Stahleck, dove verso la fine dell'anno 1193/1194 si tenne il matrimonio nella chiesa locale dei due rampolli. L'evento è passato alla storia come le nozze di Stahleck (Hochzeit von Stahleck).

Enrico VI si sentì tradito e chiese a Corrado di annullare immediatamente il matrimonio. Tuttavia, dopo una resistenza iniziale, il conte palatino accettò il matrimonio di sua figlia, dato che era già stata benedetta dalla Chiesa: se l'imperatore avesse infeudato Enrico, genero di Corrado, con la contea palatina del Reno, anche la successione, che era stata in pericolo dopo la morte prematura dei figli di Corrado, sarebbe stata assicurata. Inoltre, Corrado e Agnese suggerirono all'imperatore di perdonare Enrico il Leone, che era stato messo al bando da suo padre.

La riconciliazione tra l'Hohenstaufen Enrico VI e il Welfen Enrico il Leone ebbe luogo nel marzo 1194 nel palazzo di Tilleda. Agnese e suo marito Enrico avevano fatto un buon lavoro preparatorio per questo importante evento interno all'impero con il loro matrimonio di Stahleck. Inoltre, Enrico VI dipendeva da un accordo con i Welfen e soprattutto dalla pace nell'impero, poiché intendeva far valere le sue pretese al trono nel regno di Sicilia dopo la morte di Tancredi di Lecce († 20 febbraio 1194).

Matrimonio e figli

Il matrimonio tra Agnese di Staufen ed Enrico il Vecchio di Brunswick generò un figlio e due figlie:

Ricezione

Il 18 maggio 1827, la prima rappresentazione delle parti dell'opera Agnese di Hohenstaufen del compositore italiano Gaspare Spontini che erano state completate in quel periodo ebbe luogo al Staatsoper Unter den Linden di Berlino.

Durante il romanticismo, la vita di Agnese di Hohenstaufen fu glorificata; nel suo dramma Heinrich VI, pubblicato nel 1830, Christian Dietrich Grabbe la ritrasse come una ragazza spensierata ma risoluta che combatte per la fortuna del suo amore alla dieta Imperiale e porta alla riconciliazione tra i Guelfi e gli Staufer sul letto di morte di Enrico il Leone. Non meno forte di carattere, ma più motivata dalla sua fede nell'amore e nella verità, Friedrich von Heyden ritrae Agnes nella sua epopea in versi Das Wort der Frau, pubblicata nel 1843[1]. Anche Felix Dahn e Martin Greif hanno trattato l'argomento in opere teatrali[2].

Note

  1. ^ Friedrich von Heyden: Das Wort der Frau. Eine Festgabe. Einhorn, Leipzig 1843 (Digitalisat bei Google Books).
  2. ^ Felix Dahn: Die Staatskunst der Frau’n. Ein Lustspiel in drei Aufzügen. Breitkopf und Härtel, Leipzig 1877 (Digitalisat bei Google Books);
    Martin Greif: Die Pfalz im Rhein. Schauspiel in fünf Akten. Cotta, Stuttgart 1887 (Digitalisat bei HathiTrust).

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN69800731 · CERL cnp00567866 · GND (DE122073576