La Sinfonia n. 32 in Sol maggiore K 318 di Wolfgang Amadeus Mozart fu composta a Salisburgo nell'aprile del 1779, pochi mesi dopo il ritorno del compositore da Parigi.[1]
La partitura autografa è conservata alla New York Public Library.[1]
Struttura
La strumentazione prevede due flauti, due oboi, due fagotti, quattro corni, due trombe, timpani e archi. Il brano è ricco di crescendi e diminuendi e sono presenti parecchi interrelazioni tra i fiati e gli archi.
La sinfonia è costruita nella forma dell'ouverture italiana, anche se non si può definire tale.[1] Consta perciò di tre movimenti, che si susseguono senza interruzione tra l'uno e l'altro:
- Allegro spiritoso, 4/4
- Il primo movimento si rivela essere in forma-sonata, senza però ripetizione dell'esposizione. I due temi principali si articolano in mezzo a temi di transizione. Lo sviluppo inizia riproponendo il primo tema in molteplici tonalità differenti. Nel momento in cui la musica è in dominante e sembra pronta per spostare la tonica nella ripresa, il movimento sfocia invece nell'Andante.
- Andante, 3/8
- Il secondo movimento è in forma di rondo (ABACAB).
- Tempo primo, 4/4
- Di nuovo, nel momento in cui l'ascoltatore si aspetterebbe l'inizio della ripresa, la musica sfocia nel terzo movimento, che continua lo sviluppo del primo tema del primo movimento. Segue una "ripresa all'inverso" dove i due temi sono riproposti, appunto, in ordine inverso rispetto all'Allegro spiritoso.[2]
La sinfonia come ouverture
In passato l'opera è stata identificata come ouverture del dramma Thamos, re d'Egitto o di Zaide.[1], ma ciò è improbabile in quanto le date di quelle opere non coincidono con quella del manoscritto autografo della sinfonia. Inoltre, generalmente, l'ouverture era l'ultimo brano di un'opera ad essere composto.
Nel 1785 Mozart utilizzò la Sinfonia n. 32 come ouverture dell'opera di Francesco Bianchi La villanella rapita nella sua rappresentazione a Vienna.[1]
Note
- ^ a b c d e Wolfgang Amadeus Mozart, Giglberger, Veronika (preface), Robinson, J. Branford (transl.), Die Sinfonien IV., Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2005, XIV, ISBN. ISMN M-006-20466-3
- ^ Brown, A. Peter, The Symphonic Repertoire (Volume 2). Indiana University Press (ISBN 025333487X), pp. 389-390 (2002).
Collegamenti esterni
- (EN) Spartiti o libretti di Sinfonia n. 32, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Symphony No. 32 in G major, K. 318, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Symphony no. 32 in G major, K. 318, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (DE) Sinfonia in Sol K. 318: partitura e commento critico, in Neue Mozart-Ausgabe, Stiftung Mozarteum Salzburg.
- Denis Pajot, K318 Sinfonia n. 32 in Sol maggiore, Articolo su Mozartforum.com, su mozartforum.com.