Protein-chinasi C
La protein-chinasi C (abbreviata in PKC) è una serina/treonina chinasi, attivata dal diacilglicerolo. Prende parte ai meccanismi di segnalazione e comunicazione cellulare. Il nome si deve al fatto che è dipendente dal catione bivalente Ca2+. Una volta attivata, la PKC ha la capacità di trasmettere il segnale ricevuto andando a fosforilare proteine bersaglio. IsoformePKC classiche
PKC nuove
Le PKC nuove non hanno nella regione C2 il sito per il calcio e sono quindi calcio-indipendenti. PKC atipiche
Le PKC atipiche non hanno nella regione C1 lo zinc finger che riconosce il DAG. La regione C1 quindi lega solo la fosfatidilserina.
StrutturaLa PKC presenta 2 tipologie di regioni:
Nello specifico le regioni costanti sono quelle più importanti dal punto di vista biochimico ed hanno le funzioni:
La regione C1 contiene molti amminoacidi neutri come glicina, alanina e cisteina che hanno la proprietà di formare legami con la regione C4 (glicina e alanina) e con lo ione Zinco (cisteina). AgonistiGli agonisti dell'enzima sono:
AntagonistiGli antagonisti non sono utilizzati in terapia ma solamente in laboratorio e sono:
FunzioniGli effetti della PKC possono essere così riassunti:
RegolazioneLa regolazione a cui è soggetta la PKC viene detta intrasterica o isosterica. Se la concentrazione di calcio all'interno della cellula è bassa, l'enzima si trova nel citoplasma nella configurazione chiusa (la regione C1 lega la regione C4). Quando la concentrazione di calcio sale, l'enzima è traslocato in membrana e incontra DAG e fosfatidilserina (entrambi componenti della membrana plasmatica) che legano la regione C1 con legami dipendenti dallo Zinco. La regione C1 viene così distaccata dalla regione C4 e l'enzima si apre e diviene attivo. La PKC attiva a questo punto può tornare nel citoplasma o restare legata alla membrana ed esplicare le sue funzioni. Potenziale mutagenoL'attivazione costitutiva (per mutazioni) o indotta (ad esempio per somministrazione di TPA o PMA che non sono metabolizzate e si accumulano nella cellula) porta ad un'eccessiva attivazione dell'enzima che aumenta la trascrizione genica grazie all'interazione con il recettore RACK1 (Receptor for Activated C Kinase 1). L'aumento della trascrizione genica non contribuisce da sola alla genesi delle neoplasie, ma aumenta la probabilità che, una determinata cellula, possa andare incontro al processo di trasformazione tumorale. Altri progetti
|