Titolo greco |
Titolo latino |
Titolo italiano |
Breve descrizione[3]
|
Φάλαρις Α
|
Phalaris I
|
Falaride I
|
(spurio) Difesa paradossale del tiranno Falaride sotto forma di declamazione.
|
Φάλαρις Β
|
Phalaris II
|
Falaride II
|
(spurio) Seguito del precedente.
|
Ἱππίας ἢ Βαλανεῖον
|
Hippias
|
Ippia
|
(spurio) Descrizione di una terma romana.
|
Διόνυσος
|
Bacchus
|
Dioniso
|
(della vecchiaia) Diceria sul dio Dioniso e sul suo viaggio in India.
|
Ἡρακλῆς
|
Hercules
|
Ercole
|
(della vecchiaia) Diceria sul dio celtico Ogmios.
|
Περὶ τοῦ Ἠλέκτρου ἢ τῶ Κύκνων
|
Electrum
|
Dell'ambra o dei cigni
|
(della vecchiaia) Descrive la visita di Luciano sul fiume Eridano, e il suo disappunto per non aver trovato né cigni né ambra (come nel mito di Fetonte). È presente un chiaro dileggio della credulità popolare.
|
Μυίας Ἐγκώμιον
|
Muscæ Encomium
|
Elogio della mosca
|
Un paradossale e satirico encomio della mosca.
|
Νιγρίνου Φιλοσοφία
|
Nigrinus
|
Nigrino
|
(spurio) Diatriba contro Roma, fatta pronunciare al filosofo neoplatonico Nigrino.
|
Δημώνακτος Βίος
|
Demonax
|
La vita di Demonatte
|
Una biografia del filosofo cinico Demonatte.
|
Περὶ τοῦ Οἴκου
|
De domo
|
Della casa
|
(spurio) Descrizione di una sala affrescata.
|
Πατρίδος Ἐγκώμιον
|
Patriæ Encomium
|
Elogio della patria
|
(spurio) Discorso convenzionale in elogio del patriottismo.
|
Μακρόβιοι
|
Macrobii
|
I longevi
|
(spurio, composto nel 212/3[4]) Catalogo di re, oratori e filosofi vissuti oltre ottant'anni.
|
Ἀληθῶν Διηγημάτων Α
|
Veræ historiæ I
|
Storia vera I
|
Tra le opere più celebri di Luciano. È una parodia del romanzo greco.
|
Ἀληθῶν Διηγημάτων Β
|
Veræ historiæ II
|
Storia vera II
|
Seconda parte.
|
Περὶ τοῦ μὴ ῥᾳδίως πιστεύειν Διαβολῇ
|
Calumniae non temere credendum
|
Del non credere facilmente alla calunnia
|
Uno scritto polemico contro il credere stoltamente o troppo facilmente alle calunnie altrui. La descrizione fatta in quest'opera da Luciano di un dipinto di Apelle ha influenzato molti artisti successivi, incluso Botticelli[5].
|
*Δίκη Συμφώνων (o Δίκη Φωνηέντων)
|
Lis Consonantium
|
Il giudizio delle consonanti
|
La consonante sigma, ingannata dalla consonante tau, che ruba parole da lei, sottopone il caso al giudizio delle sette vocali.
|
Συμπόσιον ἢ Λαπίθαι
|
Symposium
|
Il simposio o i lapiti
|
Parodia del Simposio di Platone[senza fonte] o, secondo Luigi Settembrini,[6] di Ateneo di Naucrati. Il banchetto filosofico termina in una violenta rissa.
|
Ψευδοσοφιστής ἢ Σολοικιστής (per alcuni di dubbia autenticità)
|
Soloecista
|
Solecista
|
(spurio) Discussione sugli errori grammaticali.
|
Κατάπλους ἢ Τύραννος
|
Cataplus
|
Il tiranno
|
(incerto) Un gruppo di morti, fra cui il tiranno Megapente, è trasportato nell'Ade sulla barca di Caronte, ma solo il calzolaio Micillo accetta il suo destino con rassegnazione.
|
Ζεὺς ἐλεγχόμενος
|
Juppiter confutatus
|
Zeus confutato
|
Dialogo sulle contraddizioni fra l'irresitibile necessità del Fato e il libero agire dell'onnipotenza divina.
|
Ζεὺς Τραγῳδός
|
Juppiter Tragœdus
|
Zeus tragedo
|
Parodia della tragedia greca con una furibonda discussione, terminata in rissa, fra uno stoico e un epicureo sulla natura degli dèi.
|
Ὄνειρος ἢ Ἀλεκτρυών
|
Gallus
|
Il gallo
|
(incerto) Il povero calzolaio Micillo cerca di uccidere un gallo che lo ha svegliato da un sogno in cui credeva di essere ricco. Il gallo gli spiega di essere una reincarnazione di Pitagora. Dona a Micillo il potere dell'invisibilità così da potergli mostrare la vita privata dei ricchi e dimostrare al calzolaio che è meglio la sua povertà.
|
Προμηθεύς
|
Prometheus
|
Prometeo o il Caucaso
|
Prometeo confuta dinnanzi a Mercurio e Vulcano le accuse di Giove.
|
Ἰκαρομένιππος ἢ Ὑπερνέφελος
|
Icaromenippus
|
Icaromenippo
|
Imitando Icaro, Menippo costruisce un paio di ali e vola fino alla dimora degli dèi dove apprende che Zeus ha deciso di distruggere tutti i filosofi poiché li ritiene inutili.
|
Τίμων
|
Timon
|
Timone o il misantropo
|
Un dialogo su Timone di Atene. Influenzerà l'omonima opera di William Shakespeare.
|
Χάρων ἢ Ἐπισκοποῦντες
|
Charon sive Contemplantes
|
Caronte o i contemplatori
|
(spurio) Caronte e Mercurio osservano il mondo e le sue vanità.
|
Βίων Πρᾶσις
|
Vitarum auctio
|
Vendita di vite all'incanto
|
Satira in cui Zeus mette in vendita all'asta in un mercato di schiavi diversi filosofi famosi.
|
Ἀναβιοῦντες ἢ Ἁλιεύς
|
Revivescentes sive Piscator
|
Il pescatore o i redivivi
|
In qualche modo un seguito del precedente, poiché vi si fanno molti rimandi. Satira in cui i grandi filosofi del passato "rivivono" e processano Luciano credendo che con le sue opere satiriche faccia loro un cattivo servizio; l'autore li persuaderà del contrario, ed essi finiranno per punire in vece sua i "falsi filosofi", quelli contro i quali si scagliano in realtà le satire e le invettive lucianee.
|
Δὶς κατηγορούμενος
|
Bis accusatus sive Tribunalia
|
La doppia accusa
|
Luciano difende il suo stile letterario contro i critici.
|
Περὶ Θυσιῶν
|
De Sacrificiis
|
Sui sacrifici
|
(incerto) Polemica sui sacrifici da un punto di vista cinico.
|
Πρὸς τὸν ἀπαίδευτον καὶ πολλὰ βιβλία ὠνούμενον
|
Adversus Indoctum
|
Contro un ignorante che comprava molti libri
|
(spurio) Diatriba contro un bibliofilo siriano.
|
Περὶ τοῦ Ἐνυπνίου ἤτοι Βίος Λουκιανοῦ
|
Somnium sive Vita Luciani
|
Il sogno o la vita di Luciano
|
(della giovinezza) Luciano racconta come una visione lo condusse ad abbandonare l'attività di scultore, cui l'avevano destinato i genitori, per consacrarsi alla letteratura.
|
Περὶ Παρασίτου ὅτι Τέχνη ἡ Παρασιτική
|
De Parasito
|
Il parassita o la parassitica è un'arte
|
(incerto) Luciano prova sarcasticamente che la parassitica è la più alta fra le arti.
|
Φιλοψευδεῖς ἢ Ἀπιστῶν
|
Philopseudes sive Incredulus
|
Gli amanti della menzogna
|
Critica nei confronti della superstizione dell'epoca. Fra i racconti appare il poi famoso L'apprendista stregone.
|
Θεῶν Κρίσις
|
Dearum Iudicium
|
Il giudizio delle dèe
|
Famoso dialogo sul giudizio di Paride, incluso fra i Dialoghi degli dei.
|
Περὶ τῶν ἐν Μισθῷ συνόντων
|
De Mercede conductis
|
Sui servitori nelle grandi case (Sui precettori salariati)
|
Una satira pungente sulla vita condotta dai greci colti che si mettono al servizio di ricchi romani.
|
Ἀνάχαρσις ἢ Περὶ Γυμνασίων
|
Anacharsis
|
Anacarsi o la Ginnastica
|
Un dialogo tra Solone e Anacarsi sull'atletica.
|
Μένιππος ἢ Νεκυομαντεία
|
Necyomantia
|
Menippo o la negromanzia
|
Il filosofo cinico Menippo visita l'Ade chiedendo a Tiresia quale sia la vera filosofia.
|
Λούκιος ἢ Ὄνος
|
Asinus
|
Lucio o l'asino
|
(spurio) Breve racconto su un uomo trasformato in asino. La medesima storia è elaborata estensivamente nell'Asino d'oro di Apuleio e nelle Metamorfosi di Lucio di Patre[7]).
|
Περὶ Πένθους
|
De Luctu
|
Sui Funerali
|
(incerto) Una diatriba sul lutto dal punto di vista cinico.
|
Ῥητόρων Διδάσκαλος
|
Rhetorum Præceptor
|
Il maestro di retorica
|
Una satira sull'oratoria contemporanea a Luciano.
|
Ἀλέξανδρος ἢ Ψευδόμαντις
|
Alexander
|
Alessandro o il falso profeta
|
Dedicato all'amico e filosofo anti-cristiano Celso. Un veemente attacco contro Alessandro di Abonutico, un truffatore fingentesi profeta.
|
Εἰκόνες
|
Imagines
|
Immagini
|
(spurio) Un elogio di Pantea, amante dell'imperatore Lucio Vero. I critici hanno dubitato sulla sincerità di Luciano.[8]
|
Περὶ τῆς Συρίης Θεοῦ
|
De Syria Dea
|
La dèa della Siria
|
(spurio) Una descrizione dettagliata delle varie pratiche rituali e liturgiche legate al culto della dea siriaca Atargatis, redatta, rispetto alla maggior parte delle sue opere, in dialetto ionico.
|
Περὶ Ὀρχήσεως
|
De Saltatione
|
La danza
|
(incerto) Una difesa della pantomima.
|
Λεξιφάνης
|
Lexiphanes
|
Lessifane
|
Satira sulla pretenziosità linguistica.
|
Εὐνοῦχος
|
Eunuchus
|
L'eunuco
|
Una satira esilarante sui filosofi che insegnano a pagamento.
|
Περὶ τῆς Ἀστρολογίας
|
De Astrologia
|
L'astrologia
|
(spurio) Saggio sull'astrologia in dialetto ionico.
|
Ἔρωτες
|
Amores
|
Gli amori
|
(spurio, forse del IV secolo ed ispirato ad Achille Tazio[9]) Paragone dell'amore eterosessuale e di quello omosessuale. Contiene la descrizione della famosa opera di Prassitele.
|
Ὑπὲρ τῶν Εἰκόνων
|
Pro Imaginibus
|
Difesa delle "Immagini"'
|
(spurio) Difesa del suo omonimo saggio.
|
Ψευδολογιστής ἢ Περὶ τῆς Ἀποφράδος
|
Pseudologista
|
Il falso critico
|
(spurio) Luciano attacca Timarco, che lo ha accusato di scrivere in cattivo attico.
|
Θεῶν Ἐκκλησία
|
Deorum Concilium
|
Il concilio degli dèi
|
Un dialogo in cui Momo dichiara che troppi stranieri e mortali sono stati ammessi allo stesso rango degli dèi greci, inclusi Dioniso, Api ed Anubi.
|
Τυραννοκτόνος
|
Tyrannicida
|
Il tirannicida
|
(spurio) Classica declamazione nello stile della Seconda sofistica.
|
Ἀποκηρυττόμενος
|
Abdicatus
|
Diseredato
|
(spurio, forse di Libanio) Altra declamazione fittizia, questa volta su un diseredato.
|
Περὶ τῆς Περεγρίνου Τελευτῆς
|
De Morte Peregrini
|
La morte di Peregrino
|
Una testimonianza polemica sulla morte del filosofo cinico Peregrino Proteo, che si suicidò platealmente gettandosi in una pira durante i Giochi Olimpici del 165
|
Δραπέται
|
Fugitivi
|
I fuggitivi
|
Un attacco contro i cinici contemporanei di Luciano, che forse lo attaccarono dopo la composizione de La morte di Peregrino.
|
Τόξαρις ἢ Φιλία
|
Toxaris sive Amicitia
|
Toxaris o L'Amicizia
|
(incerto) Un dialogo tra lo scita Toxaris ed il greco Mnesippo sull'amicizia, ispirato al culto scitico di Oreste e Pilade.
|
Δημοσθένους Ἐγκώμιον
|
Demosthenis Encomium
|
Demostene
|
(spurio) Elogio di Demostene.
|
Πῶς δεῖ Ἱστορίαν συγγράφειν
|
Quomodo Historia conscribenda sit
|
Come si deve scrivere la Storia
|
Breve trattato in cui Luciano critica gli storici contemporanei.
|
Περὶ τῶν Διψάδων
|
Dipsades
|
Le Dipsadi
|
(incerto o della giovinezza) Una descrizione della "dipsade" o "serpente della sete".
|
Τὰ πρὸς Κρόνον κτλ.
|
Saturnalia
|
Saturnalia
|
Un dialogo tra Crono e alcuni rappresentanti dei poveri e dei ricchi ambientato durante i Saturnalia.
|
Ἡρόδοτος ἢ Ἀετίων
|
Herodotus
|
Erodoto
|
(incerto o della giovinezza) Un resoconto di come sia lo storico Erodoto sia il pittore Etione abbiano pubblicato le loro opere ai Giochi Olimpici. Contiene una descrizione del dipinto di Etione raffigurante le nozze di Alessandro Magno e Rossane.
|
Ζεύξις ἢ Ἀντίοχος
|
Zeuxis
|
Zeusi o Antioco
|
(incerto o della giovinezza) Aneddoti riguardo al pittore Zeusi e ad Antioco I il Salvatore, re dei Seleucidi. Contiene la descrizione di un quadro di Zeusi raffigurante un centauro.
|
Ὑπὲρ τοῦ ἐν τῇ Προσαγορεύσει Πταίσματος
|
Pro Lapsu inter salutandum
|
Un lapsus durante un saluto
|
Luciano analizza un lapsus che gli era incorso salutando un suo protettore.
|
Ἀπολογία
|
Apologia
|
Apologia
|
Difesa del suo scritto Sui servitori nelle grandi case.
|
Ἁρμονίδης
|
Harmonides
|
Armonide
|
(incerto o della giovinezza) Un aneddoto sul flautista Armonide.
|
Διάλογος πρὸς Ἡσίοδον
|
Hesiodus
|
Conversazione con Esiodo
|
Licinio (pseudonimo di Luciano) satirizza i proclami profetici del poeta Esiodo. Dubbio secondo lo scoliaste.[10]
|
Σκύθης ἢ Πρόξενος
|
Scytha
|
Lo scita
|
(incerto o della giovinezza) La storia dello scita Toxaris e della sua visita ad Atene.
|
Ποδάγρα
|
Tragedopodagra
|
La gotta
|
Tragedia parodica sulla gotta.
|
Ἑρμότιμος ἢ Περὶ Αἱρέσεων
|
Hermotimus
|
Ermotimo
|
Il più lungo scritto di Luciano. Dialogo filosofico, modellato su quelli di Platone, fra un vecchio stoico, Ermotimo e Licinio (pseudonimo di Luciano).
|
Πρὸς τὸν εἰπόντα Προμηθεὺς εἶ ἐν λόγοις
|
Prometheus es in Verbis
|
A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nella parola»
|
Difesa di Luciano del proprio stile letterario.
|
Ἀλκυὼν ἢ Περὶ Μεταμορφώσεων
|
Halcyon
|
Alcione o delle metamorfosi
|
(spurio, forse di Leone di Bisanzio oppure del III-II secolo a. C.[11]) Dialogo su Alcione.
|
Πλοῖον ἢ Εὐχαί
|
Navigium
|
La nave o I desideri
|
(Incerto) La vista di un'immensa nave granaria egizia scatena una discussione tra alcuni amici riguardo a ciò che maggiormente desiderano. Adimanto vorrebbe che la nave fosse piena d'oro e poter vivere una vita di lussi; Samippo vorrebbe essere un re conquistatore del mondo; Timolao vorrebbe poteri magici, inclusa l'invisibilità. Dopo averli sentiti, Licinio (Luciano), dice di essere contento del privilegio di poter ridere degli altri, specialmente quando pretendono di essere filosofi.
|
Ὠκύπους
|
Ocypus
|
Ocypus
|
(spurio, probabilmente l'autore è Acacio, amico di Libanio[12]) Una parodia della tragedia greca.
|
Πρὸς Ἀριστείδην περὶ τῶν Ὀρχηστῶν
|
De saltatoribus
|
Dei danzatori
|
Di Libanio e finito nel codice per errore.[13]
|
Κυνικός
|
Cynicus
|
Il cinico
|
(spurio) Un dialogo fra Licinio (pseudonimo di Luciano) e un filosofo cinico.
|
Νεκρικοὶ Διάλογοι
|
Dialogi Mortuorum
|
Dialoghi dei morti
|
Trenta brevi dialoghi ambientati nell'aldilà. Tra le più famose opere di Luciano, ampiamente imitati in seguito (es. Fénelon).
|
Ἐνάλιοι Διάλογοι
|
Dialogi Marini
|
Dialoghi marini
|
Quindici brevi dialoghi sulle divinità marine.
|
Θεῶν Διάλογοι
|
Dialogi Deorum
|
Dialoghi degli dei
|
Venticinque brevi dialoghi che satirizzano la concezione greca delle divinità ereditata da Omero.
|
Ἑταιρικοὶ Διάλογοι
|
Dialogi Meretricii
|
Dialoghi delle cortigiane
|
Quindici brevi dialoghi, a tratti licenziosi, fra varie etère. Lo stile è influenzato dalla Commedia nuova e da compositori di mimiambi come Eronda.
|
Opere spurie
|
Ἐπιστολαί
|
Epistulae
|
Lettere
|
Collezione di lettere ascritte a Luciano.
|
Φιλόπατρις ἢ Διδασκόμενος
|
Philopatris
|
Filopatride
|
(spurio) Imitazione bizantina (sec. X d.C., periodo di Niceforo Foca) infiltratasi nel corpus in codici recenti.[14]
|
Χαρίδημος ἢ Περὶ Κάλλους
|
Charidemus
|
Caridemo
|
(spurio) Discussione di estetica.
|
Νέρων
|
Nero
|
Nerone
|
(spurio) Su Nerone. (opera di Filostrato di Lemno o del figlio Flavio Filostrato).[15]
|
Ἐπιγράμματα
|
Epigrammata
|
Epigrammi
|
Attribuibili a Lucillio.[15]
|
Τιμαρίων ἢ Περὶ τῶν κατ' αὐτὸν Παθημάτων
|
Timarion
|
Timarione
|
Imitazione bizantina (X o XI secolo d.C.), a causa del riferimento a Giovanni Italo, conservata nel codice Vaticanus 87 (XIV sec. d.C).[16]
|
Opere perdute
|
Σώστρατος
|
Sostratus
|
Sostrato
|
Menzionato da Luciano nel Demonatte.
|