Giuseppe Borgatti

Giuseppe Borgatti

Giuseppe Borgatti (Cento, 17 marzo 1871Reno di Leggiuno, 18 ottobre 1950) è stato un tenore italiano.

Biografia

Nasce a Cento il 17 marzo 1871. Grazie all'aiuto del marchese Plattis, suocero della scrittrice Maria Majocchi in arte Jolanda, (1864-1917), studiò al Liceo Musicale di Bologna ed esordì in Faust a Castelfranco Veneto nel 1892. Nel 1894 interpretò Manon Lescaut a Venezia, Lohengrin al Teatro Dal Verme di Milano e cantò nella première nel Teatro Regio di Torino I dispetti amorosi di Gaetano Luporini. Nel 1896 fu il primo protagonista di Andrea Chénier al Teatro alla Scala, ottenendo un trionfo, dopo di che si esibì con Lohengrin e con La Gioconda al Teatro Real di Madrid nel 1895 e a San Pietroburgo nel 1895-1896.

Ebbe successo al Cairo nel 1897 interpretando Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Carmen di Bizet e Proserpina di Camille Saint-Saëns, diretta dall'autore. A Buenos Aires nel 1898 interpretò nell'opera Mefistofele di Arrigo Boito.

Nel 1899 canta nella première nel Teatro Argentina di Roma di Il trillo del diavolo di Stanislao Falchi e al Teatro Costanzi di Roma è Rodolfo ne La bohème. Nel 1902 è a Osaka in Iris di Pietro Mascagni. Nel 1911 canta Sigfrido.

Al Teatro alla Scala nel 1900 cantò nella prima rappresentazione di Tosca. Successivamente interpreta Anton di Cesare Galeotti e poi Tristano e Isotta, entrambe dirette da Arturo Toscanini.

In seguito si affermò nel repertorio wagneriano in Europa e in America, ricevendo grandi riconoscimenti a Berlino nel 1904. Divenne uno dei migliori interpreti wagneriani di sempre. Cantò Lohengrin e I maestri cantori di Norimberga al Teatro Colón di Buenos Aires nel 1897, Sigfrido al Teatro alla Scala nel 1899, Tannhäuser al Teatro Colón nel 1901, Tristano e Isotta alla Scala nel 1901, L'oro del Reno, in prima esecuzione italiana, nel 1903, Il crepuscolo degli dei al Teatro Comunale di Bologna nel 1909 e infine Parsifal, in prima esecuzione integrale, nel 1914. Nel 1904 era invitato al Festival di Bayreuth, primo cantante di origini latine ad avere questo onore.

Nel 1905 cantò nella ripresa nel Teatro Regio (Torino) di Sigfrido diretto da Toscanini. Nel 1906 è stato il primo interprete in Italia della Salomè di Richard Strauss a Torino e nel 1910 il primo a cantare Semirama di Ottorino Respighi a Bologna.

Nel Teatro San Carlo di Napoli nel 1907 canta nelle prime rappresentazioni di Tristano e Isotta e nel 1912, L'oro del Reno. Nel 1909 canta nella prima rappresentazione nel Teatro Regio di Parma di "Sigfrido".

Il 29 novembre 1910 fu iniziato in Massoneria nella Loggia Giosuè Carducci di Bologna, appartenente al Grande Oriente d'Italia, divenne Maestro massone l'11 dicembre 1911[1].

Ritiratosi dalle scene nel 1915 a causa della cecità si dedicherà all'insegnamento con una sua famosa scuola di canto a Bologna. Trascorse gran parte della sua vita a Milano e morì nel 1950 sul Lago Maggiore.

È intitolato a suo nome il Teatro comunale di Cento; vi è allestito anche un museo che raccoglie foto, autografi, medaglie e cimeli vari donati dal tenore alla sua città natale.

Repertorio

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Fra Diavolo Fra Diavolo Auber
Pollione Norma Bellini
Faust La dannazione di Faust Berlioz
Don José Carmen Bizet
Faust Mefistofele Boito
Oberto Edmea Catalani
Edgardo di Ravenswood Lucia di Lammermoor Donizetti
Fernando La favorita Donizetti
Ernesto Don Pasquale Donizetti
Tartini Il trillo del diavolo Falchi
Andrea Chénier Andrea Chénier Giordano
Loris Ipanov Fedora Giordano
Vassili Siberia Giordano
Assad La regina di Saba Goldmark
Faust Faust Gounod
Canio/Pagliaccio Pagliacci Leoncavallo
Osaka Iris Mascagni
Werther Werther Massenet
Don Ottavio Don Giovanni Mozart
Enzo Grimaldo La Gioconda Ponchielli
Cavaliere Des Grieux Manon Lescaut Puccini
Rodolfo La bohème Puccini
Mario Cavaradossi Tosca Puccini
Merôdach Semirâma Respighi
Principe Sinodal Il Demone Rubinštejn
Sabatino Proserpina Saint-Saëns
Erode Salomè Strauss
Laerte Amleto Thomas
Duca di Mantova Rigoletto Verdi
Alfredo Germont La traviata Verdi
Fenton Falstaff Verdi
Tannhäuser Tannhäuser Wagner
Lohengrin Lohengrin Wagner
Froh L'oro del Reno Wagner
Sigismondo La Valchiria Wagner
Sigfrido Sigfrido Wagner
Sigfrido Il crepuscolo degli dei Wagner
Tristano Tristano e Isotta Wagner
Walter von Stholzing I maestri cantori di Norimberga Wagner
Parsifal Parsifal Wagner
Max Il franco cacciatore Weber

CD parziale

  • Great Voices: Giuseppe Borgatti: Integrale delle incisioni 1905-1928 - Phonographe/Nuova Era

Note

  1. ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, p. 45.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71577200 · ISNI (EN0000 0000 5515 0357 · SBN INTV007871 · Europeana agent/base/32551 · LCCN (ENno93030413 · GND (DE134333705 · BNF (FRcb13891693j (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie