Architettura a Malta

Esempi di architettura maltese di epoche diverse: il tempio preistorico di Mnajdra, la medievale Cappella di Santa Cecilia, la rinascimentale Chiesa parrocchiale di Santa Maria di Attard, il barocco Auberge de Castille, la neoclassica Guardia della Piazza, le tradizionali case a schiera di Sliema, l'Art Nouveau degli edifici di Balluta, il modernista Rediffusion, lo stile regionalista critico della Chiesa parrocchiale di San Giusepp di Manikata e gli appartamenti contemporanei a Ta' Xbiex.

L'architettura maltese trae le sue origini nella preistoria e alcune delle più antiche strutture autoportanti sulla Terra, una serie di templi megalitici, si trovano a Malta.[1] Le isole furono colonizzate dai Fenici e successivamente dai Romani, che fondarono le città di Melita e Gaulos. Sebbene questi fossero insediamenti considerevoli, ed è noto che avessero numerosi templi, chiese e palazzi, ad oggi sono sopravvissuti pochi resti al di là di alcuni frammenti architettonici.[2]

Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Malta divenne parte dell'Impero bizantino, prima di cadere sotto gli Arabi nell'870. Di fatto nessun esempio di architettura bizantina o araba è sopravvissuto, sebbene gli arabi abbiano lasciato un'influenza significativa sull'architettura vernacolare maltese che è rimasta popolare nei secoli successivi. Malta divenne parte della Contea e successivamente del Regno di Sicilia nel 1091, e l'architettura normanna e gli altri stili europei furono introdotti nell'isola. Sono sopravvissuti relativamente pochi esempi di architettura medievale, compresi alcuni edifici a Mdina e la Cittadella di Gozo, nonché diverse cappelle nella campagna maltese.[2]

L'architettura maltese fiorì quando le isole furono sotto il dominio dell'Ordine di San Giovanni dal 1530 al 1798. Gli Ospitalieri introdussero a Malta l'architettura rinascimentale a metà del XVI secolo, con lo stile barocco che divenne popolare circa un secolo dopo. I due secoli e mezzo di governo degli Ospitalieri videro la creazione di nuovi insediamenti (in primis la capitale La Valletta) e la costruzione di numerose chiese, palazzi ed edifici pubblici. L'Ordine costruì anche fortificazioni e bastioni intorno alle principali città, oltre a una serie di difese costiere e interne.[3]

Dopo che Malta divenne parte dell'Impero britannico nel 1800, furono introdotte l'architettura neoclassica e neogotica, che erano gli stili predominanti del XIX secolo.[3] Diversi stili influenzarono l'architettura maltese nella prima metà del XX secolo, tra cui l'Art Nouveau, l'Art déco, il futurismo italiano, il razionalismo e il modernismo.[4] Malta conobbe un boom edilizio dopo la seconda guerra mondiale, che aumentò dopo l'indipendenza nel 1964.[5] Lo stile modernista rimase popolare, ma furono introdotti anche nuove tipologie come il regionalismo critico.

Architettura preistorica

Gigantia

I templi di Ġgantija (due siti) sono stati inseriti nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1980.[6] Nel 1992, il Comitato dell'UNESCO ha ulteriormente esteso l'elenco esistente per includere altri cinque siti di templi megalitici. Questi sono l'Ħaġar Qim (a Qrendi ), Mnajdra (a Qrendi), i templi di Ta' Ħaġrat (a Mġarr), i templi di Skorba (a Żebbiegħ) e i templi di Tarxien (a Tarxien).[6] Al giorno d'oggi, i siti sono gestiti da Heritage Malta, mentre la proprietà delle terre circostanti varia da sito a sito.[7][8] Oltre a questi, ci sono altri templi megalitici a Malta che non sono inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Architettura romana

Il mosaico del peristilio della Domvs Romana di Rabat.

La Domus Romana è una casa in rovina di epoca romana situata al confine tra Mdina e Rabat, Malta. Fu costruita nel I secolo a.C. come residenza aristocratica (domus) all'interno della città romana di Melita.

Architettura araba

Architettura medievale

  • Cappella dell'Annunciazione, Victoria
  • Cappella di San Mikiel Is-Sanċir
  • Cappella di San Basilio, Mqabba
  • Cappella dell'Annunciazione, Żurrieq
  • Cittadella (Gozo)
  • Cappella del nostro Salvatore, Żejtun
  • Palazzo Falson
  • Chiesa Vecchia di Santa Caterina, Żejtun
  • Cappella di San Matteo (Iż-Żgħir)
  • Cappella di Santa Cecilia
  • Cappella di San Bartolomeo, Rabat
  • Cappella di Santa Maria Maddalena, Dingli
  • Cappella di Santa Maria, Gudia
  • Chiesa di Tal-Virtù

Architettura barocca maltese

Auberge de Castille, progettato da Andrea Belli nel 1741-1745

Il barocco maltese è la forma di architettura barocca che si sviluppò a Malta durante il XVII e il XVIII secolo, quando le isole erano sotto il dominio dell'Ordine di San Giovanni.[9] Lo stile barocco fu introdotto a Malta all'inizio del XVII secolo, forse dall'ingegnere bolognese Bontadino de Bontadini durante la costruzione dell'acquedotto Wignacourt. Lo stile divenne popolare tra la metà e la fine del XVII secolo e raggiunse il suo apice durante il XVIII secolo, quando furono costruite strutture monumentali barocche come l'Auberge de Castille.

Lo stile barocco iniziò a essere sostituito dall'architettura neoclassica e da altri stili all'inizio del XIX secolo, quando Malta fu sotto il dominio britannico. Nonostante ciò, gli elementi barocchi continuarono a influenzare l'architettura tradizionale maltese e molte chiese continuarono a essere costruite in stile barocco per tutto il XIX e XX secolo e, in misura minore, nel XXI secolo.[10]

Architettura del XIX secolo

Castello Zammitello a Mgarr

Architettura vittoriana

Architettura neoclassica

La Rotonda di Mosta, costruita tra il 1833 e il 1860

L'architettura neoclassica fu introdotta a Malta alla fine del XVIII secolo, durante gli ultimi anni del governo degli Ospitalieri. I primi esempi includono la Biblioteca (1786),[11] l'Arco De Rohan (1798)[12] e la Porta Hompesch (1801).[13] Tuttavia, l'architettura neoclassica divenne popolare a Malta solo dopo l'instaurazione del dominio britannico all'inizio del XIX secolo. Nel 1814 fu aggiunto un portico neoclassico decorato con lo stemma britannico all'edificio della Guardia Principale in modo da fungere da simbolo della Malta britannica. Altri edifici neoclassici del XIX secolo includono il Monumento ad Alexander Ball (1810), RNH Bighi (1832), la Cattedrale di San Paolo (1844), la Rotonda di Mosta (1860) e l'ormai distrutto Teatro Reale (1866).[14]

Il neoclassicismo lasciò il posto ad altri stili architettonici verso la fine del XIX secolo. Furono pochi gli edifici costruiti in stile neoclassico durante il XX secolo, come il museo Domus Romana (1922),[15] e l'edificio della Corte di giustizia a La Valletta (1965-1971)[16] e La Borsa.

Architettura neoromanica

Cappella del cimitero di Ta' Braxia
  • Cappella commemorativa di Lady Rachel Hamilton-Gordon
  • Chiesa parrocchiale di Santa Venera
  • Ta' Pinu

Architettura neogotica

Chiesa del Carmelo a Balluta di Gustavo R. Vincenti
  • Cimitero dell'Addolorata, Paola
  • Palazzo Ferreria
  • Forte Sliema
  • Villa Sant'Ignazio
  • Chiesa del Carmelo, Balluta
  • Chiesa della Santissima Trinità, Sliema
  • Cappella commemorativa di Lady Rachel Hamilton-Gordon
  • Chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Loreto
  • Chiesa parrocchiale di San Gaetano, Ħamrun
  • Robert Samut Hall
  • Chiesa scozzese di Sant'Andrea
  • Casa Gourgion

Neorinascimentale

Palazzo Verdala
  • Aedes Danielis
  • Vecchio edificio universitario, Valletta
  • Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie, Żabbar
  • Chiesa parrocchiale di S. Maria, Attard
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria, Birkirkara
  • Chiesa Vecchia di Santa Caterina, Żejtun
  • Santuario di Nostra Signora di Mellieħa
  • Palazzo Verdala

Architettura rinascimentale neo-moresca

Cimitero militare turco di Emanuele Luigi Galizia
  • Cimitero militare turco di Emanuele Luigi Galizia (1830-1907)
  • Villa Alhambra, Sliema di Emanuele Luigi Galizia (1830-1907)

Eclettismo

Architettura del XX secolo

Architettura Art Nouveau / Art Déco

Architettura modernista

Architettura contemporanea

  • Barrakka Lift
  • St James Cavalier Centre for Creativity - Architetto: Richard England
  • DB House - Architetto: Forward Architects
  • Bagni pubblici di Strait Street - Architetto: Chris Briffa Architects
  • House of Four Winds (Bank of Valletta, Chairperson's Office) - Architetto: DeMicoli & Associates Architects
  • Palazzo del Parlamento di Renzo Piano[18]

Architetti maltesi di spicco

Note

  1. ^ (MT) Ellul, Michael, L-Arkitettura: Xhieda ta' l-Identita Nazzjonali (PDF), su um.edu.mt.
  2. ^ a b Galea, R. V., Architecture in Malta (PDF), su melitensiawth.com, Scientia. 8 (3), 1954, pp. 99-107 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2016).
  3. ^ a b Galea, R. V., Architecture in Malta (PDF), su melitensiawth.com, Scientia. 8 (3), 1954, pp. 148-160 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2016).
  4. ^ Said, Edward. David Felice (ed.)., ìThe Architecture of Gustavo R. Vincenti (1888-1974) (PDF), su kamratalperiti.org, The Architect. Media Today, pp. 18-19 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2018).
  5. ^ Thake, Conrad, Architecture in Post-Independence Malta: Past, Present and Future (PDF), su um.edu.mt, Melita Historica. Book Distributors Limited. 16 (3), 2014, pp. 89-100.
  6. ^ a b (EN) UNESCO World Heritage Centre, Megalithic Temples of Malta, su UNESCO World Heritage Centre.
  7. ^ (EN) The OTS Foundation for Neolithic Studies, The OTS Foundation for Neolithic Studies, su The OTS Foundation for Neolithic Studies.
  8. ^ David Trump et al., Malta Before History (2004: Miranda Publishers)
  9. ^ De Lucca Dennis e Procida Elisabetta, Appunti sull'architettura religiosa a Malta in età Barocca (PDF), su um.edu.mt, L'Università ta' Malta.
  10. ^ Conference proceedings (PDF), su susanklaiber.files.wordpress.com.
  11. ^ Bibliotheca (PDF), su culturalheritage.gov.mt, National Inventory of the Cultural Property of the Maltese Islands (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2015).
  12. ^ Rohan Gate, Żebbuġ, su timesofmalta.com, Times of Malta (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2015).
  13. ^ Klaus Bötig, Malta Gozo. Con atlante stradale, EDT, 2011, p. 54, ISBN 978-88-6040-781-8, OCLC 799535214.
  14. ^ Architecture in Malta under the British, su culturemalta.org (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2015).
  15. ^ Domvs Romana, su heritagemalta.org, Heritage Malta (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2015).
  16. ^ The Courts, su judiciarymalta.gov.mt, The Judiciary – Malta (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
  17. ^ (EN) Gozo Museum given go ahead to be housed in “modernist” building, su Gozo News, 3 maggio 2018.
  18. ^ (EN) Contemporary Architecture That Makes You Proud To Be Maltese, su Lovin Malta, 28 luglio 2016.

Altri progetti